Il polipo è una specie marina molto comune nei bassi fondali rocciosi, predilige questa tipologia di fondale per la presenza di buche all’interno delle quali può nascondersi e mimetizzarsi anche grazie alla mancanza dello scheletro, riuscendo ad assumere qualsiasi forma ed entrare anche in cunicoli strettissimi. Il polipo è dotato di tentacoli ricoperti da ventose ed utilizza l’inchiostro in caso di pericolo per confondere i predatori. E’ possibile cucinarlo in svariati modi ed è molto apprezzato in tutto il mondo, di seguito vi forniamo qualche suggerimento per cucinarlo.
Come cucinare il polipo all’insalata
Il polipo all’insalata, è un appetitoso antipasto la cui preparazione è molto semplice.La sua buona riuscita è data principalmente dalla freschezza del polipo, sceglietelo pertanto appena pescato e dai colori molto vivi. Ora mettete sul fuoco una pentola con acqua, carote, sedano, alloro, chiodi di garofano e sale, aspettate che bolla e nel frattempo pulite il polipo. Successivamente tenete il polipo per la testa, immergetelo nell’acqua bollente e togliete i suoi tentacoli dall’acqua per 3 o 4 volte, per farli ammorbidire ed arricciare. Immergetelo poi del tutto, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio, lasciatelo cuocere per circa 30 minuti, toglietelo dalla pentola, fatelo a pezzi e disponetelo in un recipiente. Conditelo con olio, limone,sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati.
Come cucinare il polipo alla Luciana
Questa ricetta campana prende il nome dagli abitanti del borgo dei marinai di Santa Lucia. Cucinato in questo modo il polipo è molto saporito e tenero, procedete con la sua pulizia, riempite la testa con olive intere, prezzemolo, due spicchi di aglio e capperi poi chiudete con degli stuzzicadenti e metteteli a cuocere con la testa rivolta verso l’alto in una padella con olio, peperoncino, pepe macinato e dell’ aglio tritato. Quando il polipo sarà ben rosolato abbassate la fiamma e cuocete per 30 minuti. Lavate ora dei pomodorini, tagliateli e in un’altra pentola scaldate dell’olio e fate soffriggere, poi aggiungete i pomodori ,olive, capperi ed il sale lasciando cuocere per 20 minuti. Unite questo sughetto nella pentola con il polipo e continuate a cuocere il tutto. Aggiungete del prezzemolo tritato e servite il polipo con dei crostini di pane tostato.