• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Claudio Cherubino

Blog di Claudio Cherubino

Come Preparare Plumcake al Caffè e Mandorle

Che bello fare colazione nei giorni di festa! Oggi prepariamo un plumcake al caffè e mandorle, irresistibilmente soffice e coccoloso.
Liberi dall’assillo della sveglia…con calma e tranquillità è bello ritrovarsi in famiglia intorno alla tavola imbandita per l’occasione, e gustare questo momento tutti assieme! La colazione del fine settimana è un momento per me irrinunciabile!

Per questo spesso mi piace preparare qualche dolce particolare in modo da fare una bella sorpresa alle persone che amo, quando arriveranno in cucina, appena svegli…
Questo plumcake soffice e profumato non è difficile da preparare, ed è davvero perfetto per essere gustato con un buon caffè o una tazza di latte bianco fumante!

Ingredienti
300 gr farina autolievitante;
170 gr di zucchero di canna (per me Demerara);
2 uova;
80 ml olio di girasole;
un pizzico di sale;
due cucchiaini di caffè solubile (io l’ho usato decaffeinato);
100 ml latte;
100 ml crème fraiche;
un paio di manciate di mandorle a scaglie.

Preparazione
Accendiamo il forno e portiamolo alla temperatura di 180°.

Amalgamiamo in una ciotola il latte con la crème fraiche, e uniamo il caffè solubile, sciogliendolo bene.

Aggiungiamole uova leggermente sbattute e l’olio, mescolando bene con una frusta elettrica a bassa velocità.

In un’altra ciotola misceliamo zucchero, sale e farina, e pian piano, sempre con le fruste in funzione, versiamo tutto nella ciotola con gli ingredienti liquidi.

Otteniamo un composto morbido e denso, senza grumi; versiamolo in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato, e terminiamo con le scaglie di mandorla in superficie.

Inforniamo a modalità ventilata per circa una quarantina di minuti, controllando l’avvenuta cottura con lo stuzzicadenti (se questo esce asciutto, il dolce è pronto).

Facciamo raffreddare il plumcake su una gratella, e serviamolo a fette; strepitoso con un buon caffè, un cappuccio e col latte bianco caldo (ma anche freddo!) o dello yogurt bianco, o alla vaniglia… Anche con una cucchiaiata di crème fraiche sta a meraviglia!

Un dolce rustico, semplice e profumato, a noi è piaciuto molto.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare la Pizza Napoletana

  • Come Fare la Pasta per la Pizza

  • Come Fare la Pasta Frolla

  • Come Fare la Pastella

  • Come Fare la Pasta Sfoglia

Category iconCucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Fare la Pizza Napoletana
  • Come Fare la Pastura
  • Come Fare la Pasta per la Pizza
  • Come Fare la Pasta Frolla
  • Come Fare la Pastella