• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Claudio Cherubino

Blog di Claudio Cherubino

Indian Masala Chai – Caratteristiche Principali

Cosa c’è di meglio di una bella tazza bollente di tè nero con spezie e latte? Oggi parliamo del Masala Chai, tipica bevanda indiana, perfetta anche da noi durante questa stagione.

Venduto tradizionalmente in India, nei tipici mercati locali, dai famosissimi uomini del tè (chaiwala), viene bevuto, bollente, in piccoli bicchieri di vetro o acciaio. Non esiste una ricetta standard per la preparazione di questa squisita bevanda, ma esistono tanti tipi di Masala Chai quante sono le persone che lo preparano.

Quattro elementi base: tè nero, spezie, latte, zucchero e un pizzico di fantasia nel giocare con le dosi, per raggiungere il gusto e l’equilibrio preferito. L’ingrediente di partenza è un tè nero Assam ,non in foglia ma in grani, ottenuto tramite un particolare metodo di lavorazione detto CTC (crush-tear-curl) ovvero schiaccia- strappa- appallottola. Il tè ottenuto, si presenterà così in frammenti, agglomerati in piccole sfere, in grado di regalarci un infuso scuro, robusto e astringente.

A questo tè molto corposo, vengono aggiunte un mix di spezie che solitamente comprendono cannella, cardamomo, zenzero, pepe nero, che donano alla miscela il giusto tocco di calore. Con l’aggiunta di latte fresco, intero, (di mucca o di bufala) e tanto zucchero, il nostro Masala Chai prende deliziosamente vita sprigionando una nuvola di aromi davvero straordinari.

Tè color caffèlatte, molto energetico e dissetante, oltre ad essere ricco di gusto, offre calore e tonifica.

La ricetta del Chai indiano

Preparare questo tè a casa è semplicissimo
-Portare ad ebollizione nello stesso padellino, 175 ml di latte e 175 ml di acqua ( oppure, per un gusto meno annacquato, due parti di latte, 200 ml e una di acqua, 100 ml )
-Dopo qualche minuto, ridurre la fiamma e aggiungere un cucchiaio colmo di tè nero (ottimo anche nella versione broken, cioè a foglia spezzata o TCT, tipologia più utilizzata in India) e un cucchiaio colmo di spezie e 2-3 cucchiaini colmi di zucchero
-Si lascia in infusione a fuoco acceso per cinque minuti a tegame scoperto e poi altri dieci minuti a fiamma spenta a riposare.
-filtrare il tutto attraverso un colino per eliminare tè e spezie dall’infusione.

Molto semplice

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare Tortini ai Fichi e Pinoli

Category iconUncategorized

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Fare la Pizza Napoletana
  • Come Fare la Pastura
  • Come Fare la Pasta per la Pizza
  • Come Fare la Pasta Frolla
  • Come Fare la Pastella