• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Claudio Cherubino

Blog di Claudio Cherubino

Patate e Tè Verde

Metterei questo ingrediente in ogni piatto, così quando ho letto la ricetta dei gnocchetti al tè verde matcha, ho pensato subito di condividere con voi questa scoperta.

Basta davvero poco per trasformare dei comunissimi gnocchi di patate, in un piatto veloce, saporito e colorato: è sufficiente aggiungere all’impasto, un pizzico di tè verde matcha, un tè giapponese in polvere utilizzato da secoli nel paese del sol levante durante la tradizionale cerimonia del tè, per dare ai nostri gnocchi, un bel colore verde intenso e un sapore davvero unico e inaspettato.

Grazie all’idea di Csaba Dalla Zorza, famosa foodwriter italiana che ha proposto questa interessantissima ricetta, possiamo ora cucinare anche noi un primo piatto che profuma di tè.

Ingredienti per 4 persone
350 gr di patate (possibilmente rosse)
1 cucchiaio di sale fino
150 gr circa di farina 00 (di più se necessario)
1 cucchiaio di polvere di tè verde matcha ( reperibile nelle drogherie o presso i negozi che vendono tè, tisane, infusi)
4 rametti di salvia
50 gr di burro
1 cucchiaio di formaggio Parmigiano reggiano grattugiato

Procedimento:
Sbuccia le patate e mettile in una pentola con circa 3 litri di acqua fredda e il sale. Porta ad ebollizione l’acqua e cuoci le patate per 15 – 18 minuti, sino a che saranno tenere. Scolale e lasciale raffreddare un po’.
Nel frattempo metti una grande pentola d’acqua salata a bollire sul fuoco . In un pentolino a parte fai fondere il burro con i rametti di salvia, su fiamma bassa. Tieni da parte sino al momento di usarlo.
Schiaccia le patate con l’apposito attrezzo e mettile in una ciotola grande. Cospargile con la polvere di té verde Matcha, poi aggiungi la farina e mescola bene con un cucchiaio di legno, sino a che il colore sarà omogeneo – verde brillante.
Aggiungi farina sino ad ottenere un composto modellabile con le mani.
Forma 4 – 6 salsicciotti, infarinali leggermente e poi taglia i singoli gnocchi con un coltello affilato.
Cuocili gettandoli in 2 – 3 gruppi separati nell’acqua in ebollizione e scolali appena vengono a galla. Condiscili con il burro fuso aromatizzato alla salvia e il Parmigiano, facendo attenzione a non mescolarli troppo, per non romperli. Servili subito.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare la Pizza Napoletana

  • Come Fare la Pasta per la Pizza

  • Come Fare la Pasta Frolla

  • Come Fare la Pastella

  • Come Fare la Pasta Sfoglia

Category iconCucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Fare la Pizza Napoletana
  • Come Fare la Pastura
  • Come Fare la Pasta per la Pizza
  • Come Fare la Pasta Frolla
  • Come Fare la Pastella